RICCI, CORRADO Il mausoleo di Galla Placidia in Ravenna

ARCHIVIO BIBLIOGRAFICO

FONTE BIBLIOGRAFICA

Sigla: citazione breve

RICCI, CORRADO Il mausoleo di Galla Placidia in Ravenna

Descrizione

RICCI, CORRADO Il mausoleo di Galla Placidia in Ravenna / Corrado Ricci. - Roma : E. Calzone, 1914. - 102 p.

Abstract

Nella prima parte del testo, Corrado Ricci si concentra sull'aspetto urbanistico-architettonico del Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna (5. sec.), visto come parte terminale di una delle estremità dell'ardica dell'antica basilica di Santa Croce. Dopo aver fatto alcuni accenni agli interventi che riportarono alla luce diversi elementi della muratura originaria, e permisero di ottenere una visione più corretta della posizione della struttura stessa, oggetto di un interramento progressivo che ne aveva falsato la lettura, passa ad esaminare i sarcofaghi ed ulteriori elementi posti all'interno del mausoleo, quale l'originario altare, prendendo poi in considerazione quello denominato di S. Vitale. Dopo una breve digressione sulle salme dei sarcofaghi, Ricci si concentra sull'apparato musivo. Si schernisce del fatto che molti studiosi non abbiano riconosciuto le figure biancovestite delle lunette come apostoli, a suo parere interpretazione pressoché inconfutabile. Esprime un giudizio piuttosto negativo sull'intervento del professor Enrico Bottini Massa, avente come fine quello di sostenere lo svilupparsi del tema dell'Apocalisse nell'intero ciclo musivo, accusandolo di vedere oggetti, quali i sette sigilli, un tempio, una maschera tragica, inesistenti nelle raffigurazioni. Sorte meno infelice ma non priva di critiche viene riservata anche al sacerdote Sante Ghigi. Ricci si mostra estremamente scettico nel poter considerare la conchiglia, sopra gli apostoli nelle lunette, come rappresentazione di un'ala di colomba, simboleggiante lo Spirito Santo. Per quanto riguarda la conservazione ed i restauri, propone di affidarsi alla lettura visiva dei testi antichi, come ad esempio le tavole di Giovanni Giustino Ciampini o quelle di Vincenzo Maria Coronelli. Mostra di essere a conoscenza dei principali interventi avvenuti fino a quel momento. Infine pone dei paralleli con altri mosaici antichi. Vengono citati i mosaici conservati al Museo Vaticano, dove spicca un lacerto, proveniente dalle Terme di Otricoli, con motivo alla greca, un altro presente nel Museo di Faenza e il famoso vaso con colombe da Villa Adriana.

BID

RAV0214066