GERKE, FRIEDRICH Nuove indagini sulla decorazione musiva della chiesa ravennate di S. Apollinare Nuovo

ARCHIVIO BIBLIOGRAFICO

FONTE BIBLIOGRAFICA

Sigla: citazione breve

GERKE, FRIEDRICH Nuove indagini sulla decorazione musiva della chiesa ravennate di S. Apollinare Nuovo

Descrizione

GERKE, FRIEDRICH Nuove indagini sulla decorazione musiva della chiesa ravennate di S. Apollinare Nuovo / Friedrich Gerke. In: Felix Ravenna : Rivista di antichità ravennati, cristiane e bizantine, 1972, 3-4. - P. 113-210

Abstract

Friedrich Gerke, dopo aver riportato l'ipotesi di Anton Baumstark relativa alla derivazione delle ventisei scene musive del ciclo cristologico di S. Apollinare Nuovo (493 - 526) dalla liturgia di Ravenna, in particolare dalle pericopi (brani delle Sacre Scritture inseriti nella liturgia della messa) che venivano lette nelle domeniche di quaresima, nei giorni della settimana santa e nel giorno di Pasqua, cerca di dare un giudizio sul significato iconologico di tali composizioni, dividendole in tre gruppi: guarigioni, prediche e parabole, scene sacramentali. L'autore afferma che le scene non hanno significato storico-biblico, ma sono trasferite nell'eternità della presenza reale di Cristo nell'ambiente della Chiesa e delle sue solennità liturgiche. Per i riquadri cristologici, su alcuni dei quali si sofferma in modo particolare, formula poi una legge normativa derivante dalla strutturazione parietale e dal sistema decorativo di tutta la basilica: il numero, la scena mediana e la strutturazione in quattro trilogie, due occidentali e due orientali, legate l'una all'altra, ma ognuna compiuta in se stessa (battesimale, delle parabole, della legge originaria, sacramentale). Gerke sostiene che per una giusta interpretazione dell'intero programma delle scene è fondamentale considerare come un'unità il ciclo della Vita e quello della Passione di Cristo. Dopo aver istituito un confronto oppositivo tra i mosaici di S. Apollinare Nuovo e quelli di S. Maria Maggiore a Roma, l'autore avanza delle ipotesi sulle scomparse decorazioni musive della basilica palatina teodericiana: sia quella absidale, a partire da quelle di S. Vitale e di S. Apollinare in Classe, sia quella della parete occidentale, della quale si è conservato solo il ritratto di Teoderico - Giustiniano. L'autore fornisce alcune indicazioni sul rapporto che intercorre tra la zona delle scene cristologiche e quella delle finestre, nonché sull'incerta identità delle trentadue figure biancovestite che occupano i registri mediani della parete settentrionale e meridionale. L'ultima sezione dell'articolo è dedicata ai registri inferiori ed alla loro posizione nell'ordinamento compositivo generale: l'autore illustra i mosaici attuali dal punto di vista iconografico ed iconologico, avanzando anche ipotesi su quelli precedenti all'epurazione condotta da Agnello tra il 561 ed il 568.

BID

RAV0099528