Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Ultima cena
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, Ultima cena
|
Position
|
parete meridionale, registro superiore, scena prima dall'abside
|
Description
|
pannello su lastra di cemento, fissato alla parete mediante grappe
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Ultima cena
|
|
73 D 24 1
|
Iconographic description
|
Cristo barbato, vestito di porpora e con il capo nimbato, è rappresentato con i dodici Apostoli attorno ad un tavolo tricliniare a forma di ferro di cavallo (detto anche "a sigma") con parapetti divisi in riquadrature, davanti al quale è un tavolo semicircolare coperto da una tovaglia bianca frangiata che, sul davanti, reca un segmentum (guarnizione) quadrato e due gammatia. Sul tavolo giacciono due grossi pesci disposti su un grande piatto, con le teste rivolte verso Cristo, e sette piccoli pani dorati ed appuntiti.Il Salvatore non è al centro della composizione, ma posto al lato sinistro della tavola, in primo piano, con i piedi oltre il limite del triclinio, il braccio sinistro appoggiato e la destra alzata in gesto benedicente.Gli Apostoli, uno accanto all'altro in forma di semicerchio compatto, sono tutti vestiti di bianco; l'ultimo della fila, Giuda, si trova esattamente dalla parte opposta rispetto a Cristo, è l'unico ad essere di profilo e, con un piede, supera il bordo destro del pannello.Giuseppe Bovini mette in evidenza il carattere drammatico della composizione, dato dall'espressione degli occhi di tutti i personaggi e dalla differenza della direzione degli sguardi: Cristo guarda dinanzi a sé, Giuda guarda intensamente il Salvatore mentre è fissato dai sette Apostoli che gli sono più vicini, tra i quali si riconosce Andrea. Gli sguardi dei restanti quattro Apostoli sono rivolti verso il volto di Cristo e sono pieni di dolore (BOVINI 1957, Catalogo della Mostra dei mosaici, pp. 68-69).Lo stesso Bovini, riprendendo E.K. Redin, afferma che la composizione di questa scena richiama da vicino quella con il medesimo soggetto, rappresentata sul Codex Purpureus, evangeliario greco del 6. sec., conservato nella Cattedrale di Rossano Calabro.
|
Iconological description
|
L'Ultima Cena.Mt, 26, 17-25: Quando fu sera, Gesù si mise a tavola insieme con i dodici discepoli. Mentre stavano mangiando disse: "Io vi assicuro che uno di voi mi tradirà." Essi diventarono molto tristi e, a uno a uno, cominciarono a domandargli: "Signore, sono forse io?"Gesù rispose: "Quello che ha messo con me la mano nel piatto, è lui che mi tradirà. Il figlio dell'uomo sta per morire, così com'è scritto nella Bibbia. Ma guai a colui per mezzo del quale il Figlio dell'uomo è tradito. Per lui sarebbe stato meglio di non essere mai nato!"Allora Giuda, il traditore, domandò: "Maestro, sono forse io?"Gesù gli rispose: "Tu l'hai detto." Questa scena rappresenta il drammatico momento nel quale Gesù annuncia il prossimo tradimento di Giuda, ed è quella che annuncia la Passione del Salvatore (FARIOLI 1977, Ravenna romana e bizantina, p. 110).Secondo Friedrich Gerke, i pesci che giacciono sul tavolo rappresentano Gesù, detto "pesce" per il noto acrostico, ICHTHYS, che si interpreta secondo le iniziali: Iesous Christos Thou Yios Soter (Gesù Cristo figlio di Dio, Salvatore); la cena rappresenterebbe la costituzione della Chiesa primitiva (GERKE 1972, Nuove indagini sulla decorazione, p. 162).Bellarmino Bagatti, contestualizzando la scena nell'ambito della committenza ariana, afferma che si tratta della rappresentazione storica di una "Cena pura" di tradizione ebraica, che consisteva nel mangiare pesce nel giorno del Sabato (BAGATTI 1980, Il significato della cena nel mosaico, p. 93-94).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
DEICHMANN, FRIEDRICH Ravenna : Geschichte und Monumente
|
|
pp. 171-201
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
OTHER ATTRIBUTION
OTHER ATTRIBUTION
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia a costruire una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
100
|
Width
|
135
|
Validity
|
ca.
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla tovaglia che copre il tavolo con le pietanze, a sinistra
|
Transcription
|
g
|
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla tovaglia che copre il tavolo con le pietanze, a destra
|
Transcription
|
g
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete meridionale, registro superiore, scena prima dall'abside
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Ultima cena
EXHIBITIONS
Title
|
Mostra dei mosaici con scene cristologiche di S. Apollinare Nuovo
|
Site
|
Ravenna, Museo Nazionale
|
Date
|
10/08/1957 - 30/10/1958 | 1957/08/10 - 1958/10/30
|
Notes
|
|