Ravenna, S. Vitale, presbiterio, parete meridionale, livello dei matronei, trifora
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Vitale, Cantharoi con tralci di vite e colombe
|
Position
|
presbiterio, parete meridionale, matroneo, trifora, arco soprastante
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Chiesa di San Vitale, Ravenna - Decorazione vegetale con tralci di vite, cantharoi con anse a volute e colombe
|
|
48 A 98 54 : 47 I 42 21 : 47 I 42 22 : 25 F 39 (COLOMBA) : 11 D 12 3
|
Iconographic description
|
Nell'arco a fondo blu sono visibili, alle due basi, due cantharoi dorati, con grandi anse a volute, affiancati da una coppia di colombe, disposte di tergo in posizione simmetrica e che rivolgono il capo verso il vaso stesso. Un'altra colomba che guarda verso l'alto è appoggiata sul bordo del cantharos di sinistra, mentre su quello di destra è una colomba che becca un grappolo d'uva. Dai cantharoi escono volute di tralci di vite, piene di foglie, pampini e grappoli di uva; le volute coprono l'intera superficie disponibile adattandosi agli spazi sempre più stretti fino alla sommità dell'arco dove è un clipeo dorato contenente una croce greca anch'essa dorata. Tra le volute si notano altri quattro volatili. Un piccolo fiore spunta alla base del cantharos di sinistra.L'arco è delimitato da una cornice rossa, in corrispondenza della lunetta della trifora sottostante, e da un'altra a fondo rosso con pietre preziose e perle.Le due sezioni dell'arco, seppur speculari, mostrano notevoli differenze di resa (i cantharoi sono molto diversi l'uno dall'altro, così come le volute di tralci di vite che ne escono).
|
Iconological description
|
Colombe, cantharoi e vite sono legati al concetto di morte, resurrezione, vita (LA BASILICA DI SAN VITALE 1997, p. 222).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Vitale
|
Address
|
via S. Vitale
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
540
|
|
ca.
|
To
|
547
|
Validity
|
ca.
|
|
analisi storica
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
COMMISSIONER
Name
|
Vittore
|
Date
|
537 - 545
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Vittore continua l'opera iniziata dal suo predecessore e comincia a decorare la chiesa con mosaici, marmi e capitelli, che recano il suo monogramma.
|
COMMISSIONER
Name
|
Massimiano
|
Date
|
545 - 546
|
Circumstance of the commission
|
decorazione musiva della chiesa
|
Notes
|
Massimiano, eletto vescovo di Ravenna da Giustiniano (546), per portare avanti il suo programma religioso e politico, continua l'opera iniziata da Ecclesio e Vittore e conclude la decorazione musiva della chiesa di S. Vitale. La consacrazione dell'edificio avviene nel maggio del 547.
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado, 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Vitale, parete meridionale, matroneo, trifora, arco soprastante
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, presbiterio, parete meridionale, livello dei matronei, trifora
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, parete meridionale del presbiterio, cantharos con tralci di vite e colombe
Notes
|
|