Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Apparizione di Cristo agli apostoli e l'incredulità di Tommaso
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, L'apparizione di Cristo agli Apostoli e l'incredulità di san Tommaso
|
Position
|
parete meridionale, registro superiore, scena ventitreesima dall'abside
|
Description
|
pannello su lastra di cemento, fissato alla parete mediante grappe
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Apparizione di Cristo agli Apostoli ed incredulità di san Tommaso
|
|
73 E 36 2
|
Iconographic description
|
Cristo barbato, vestito di porpora e con il capo circondato da un ampio nimbo, è al centro della scena, in mezzo alle figure degli undici Apostoli, nell'atto di mostrare le piaghe del suo corpo. Gli Apostoli formano due gruppi: sei sono a sinistra rispetto a Cristo, cinque a destra; il loro movimento concitato è reso attraverso il vario atteggiamento degli avambracci e delle teste che esprimono entusiasmo e stupore.I due personaggi a sinistra di Cristo, in primo piano, sono Pietro ed Andrea, riconoscibili dai tratti esterni delle loro teste: barba e capelli bianchi nel primo, chioma scarmigliata e grigia nel secondo.Il primo personaggio a destra di Cristo è ritratto nell'atto di inginocchiarsi davanti al Salvatore.Dietro al gruppo degli Apostoli di sinistra è visibile un edificio sormontato da un tetto con tegole rosse, corredato di una porta a due battenti divisi in riquadri.
|
Iconological description
|
L'apparizione di Cristo agli Apostoli e l'incredulità di san Tommaso.Gv, 20, 26-29: Otto giorni dopo, i discepoli erano di nuovo lì, e c'era anche Tommaso con loro. Le porte erano chiuse. Gesù venne, si fermò in piedi in mezzo a loro e li salutò: "La pace sia con voi."Poi disse a Tommaso: "Metti qui il dito e guarda le mani; accosta la mano e tocca il mio fianco. Non essere incredulo, ma credente!"Tommaso gli rispose: "Mio Signore e mio Dio!"Gesù gli disse: "Tu hai creduto perché hai visto; beati quelli che creduto senza aver visto!"Secondo Luisa Mortara Ottolenghi, il personaggio in primo piano, davanti al gruppo a destra, è san Tommaso, ritratto nel momento in cui si inchina umilmente verso Gesù (proskynesis), dopo averlo riconosciuto (OTTOLENGHI 1955, Stile e derivazioni iconografiche, p. 31).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
DEICHMANN, FRIEDRICH Ravenna : Geschichte und Monumente
|
|
pp. 171-201
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
OTHER ATTRIBUTION
OTHER ATTRIBUTION
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia a costruire una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
100
|
Width
|
135
|
Validity
|
ca.
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla veste di Pietro
|
Transcription
|
g
|
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla veste di Cristo
|
Transcription
|
g
|
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla veste di Tommaso
|
Transcription
|
g
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete meridionale, registro superiore, scena ventitreesima dall'abside
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Apparizione di Cristo agli apostoli e l'incredulità di Tommaso
EXHIBITIONS
Title
|
Mostra dei mosaici con scene cristologiche di S. Apollinare Nuovo
|
Site
|
Ravenna, Museo Nazionale
|
Date
|
10/08/1957 - 30/10/1958 | 1957/08/10 - 1958/10/30
|
Notes
|
|