Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Vitale, Intradosso dell'arco di accesso al presbiterio
|
Position
|
presbiterio, arco di accesso, intradosso
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Chiesa di San Vitale, Ravenna - Gervasio, santo - Taddeo, santo - Matteo, santo - Bartolomeo, santo - Giovanni, santo - Andrea, santo - Pietro, santo - Cristo pantocrator - Paolo, santo - Giacomo, santo - Filippo, santo - Tommaso, santo - Giacomo Alfeo, santo - Simone, santo Cananeo, santo - Protasio, santo
|
|
11 H (GERVASIO) : 11 H (TADDEO) : 11 H (MATTEO) : 11 H (BARTOLOMEO) : 11 H (GIOVANNI) : 11 H (ANDREA) : 11 H (PIETRO) : 11 D 32 21 : 11 H (PAOLO) : 11 H (GIACOMO) : 11 H (FILIPPO) : 11 H (TOMMASO) : 11 H (GIACOMO ALFEO) : 11 H (SIMONE CANANEO) : 11 H (PROTASIO) : 48 A 98 44
|
Iconographic description
|
Sequenza di clipei raccordati ciascuno da una coppia di delfini annodati, di colore verde e con cresta e coda rosse, e da un elemento a conchiglia; i clipei si stagliano su un fondo blu dove troviamo rosette quadripetali e altri elementi decorativi di forma circolare sparsi in maniera simmetrica. Presso le basi dell'intradosso è una coppia di volatili di colore verde affiancati araldicamente ad un piccolo cantharos. I clipei, in numero di quindici e la cui cornice cambia alternativamente di colore (oro-marrone e bianco-grigio-azzurro), presentano un fondo azzurro turchese, tranne quello mediano che ha fondo di colore oro ed è circondato da una cornice coi colori dell'iride e da due coppie di delfini annodati.I clipei contengono ciascuno il busto di un personaggio maschile: i dodici Apostoli, i santi Gervasio e Protasio e Cristo. Il clipeo con Cristo è collocato al sommo dell'arco; accanto a lui sono Pietro e Paolo; i clipei con i santi Gervasio e Protasio sono invece i primi che si incontrano partendo dal basso, uno per parte. Tranne Cristo, i personaggi sono tutti identificati da un'epigrafe, a mosaico bianco sul fondo azzurro, che ne riporta il nome. La sequenza dei personaggi, osservando l'arco da sinistra a destra, rivolgendosi verso Est (verso l'abside), è la seguente: Protasio, Simone Cananeo, Giacomo Alfeo, Tommaso, Filippo, Giacomo, Paolo, Cristo, Pietro, Andrea, Giovanni, Bartolomeo, Matteo, Taddeo, Gervasio.Cristo è rappresentato come Pantocrator, con il capo incorniciato da un nimbo dorato con croce gemmata, capelli scuri lunghi con scriminatura centrale, barba lunga e appuntita, una veste color porpora con clavio dorato; con la mano destra regge un libro chiuso.Gli Apostoli e i due Santi sono tutti raffigurati in posizione frontale, o leggermente di tre quarti, sono nimbati e indossano tunica e pallio bianchi; talvolta sono visibili i clavi neri della tunica; il pallio è indossato così da lasciare libero il braccio destro oppure avvolge entrambe le spalle.Sono caratterizzati da giovani uomini, con corta barba scura e capelli anch'essi corti e scuri, i santi: Protasio, Tommaso, Simone Cananeo, Giacomo, Gervasio e Giovanni. I santi Paolo, Filippo, Taddeo e Bartolomeo hanno invece capelli corti e scuri e barba lunga appuntita e scura, caratteristica che li individua come uomini adulti (in questa categoria rientra anche Giacomo Alfeo, che ha barba corta ed un'accentuata stempiatura); i santi Pietro, Andrea e Matteo sono invece uomini anziani con barba e capelli bianchi (Andrea ha una capigliatura brizzolata, lunga e scomposta). Il motivo a clipei è circondato da una larga fascia costituita da una prima cornice a ovuli dorati su fondo rosso, da una seconda più larga con motivi geometrici e fitomorfi policromi, e da una terza costituita da una catena di perle e gemme su fondo rosso.
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Vitale
|
Address
|
via S. Vitale
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
540
|
|
ca.
|
To
|
547
|
Validity
|
ca.
|
|
analisi storica
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
COMMISSIONER
Name
|
Massimiano
|
Date
|
546 - 547
|
Circumstance of the commission
|
decorazione musiva della chiesa
|
Notes
|
Massimiano, eletto vescovo di Ravenna da Giustiniano (546), per portare avanti il suo programma religioso e politico, continua l'opera iniziata da Ecclesio e Vittore e conclude la decorazione musiva della chiesa di S. Vitale. La consacrazione dell'edificio avviene nel maggio del 547.
|
COMMISSIONER
Name
|
Vittore
|
Date
|
537 - 545
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
SUPPORT
SUPPORT
Typology
|
fisso
|
Material
|
struttura muraria
|
Notes
|
La Struttura muraria, di supporto alla decorazione musiva, è costituita da mattoni che sul lato esterno misurano 40 x 5 cm. Sono disposti per file orizzontali e allettati con una malta a base di calce, ricca di aggregati di varia natura e granulometria. Le fughe fra le file dei mattoni sono di spessore molto largo, spesso pari a quello dei mattoni stessi (ALBERTI 1990, Intervento di restauro sui mosaici, pp. 90-91). Sono questi i mattoni lunghi e sottili, tipici delle costruzioni finanziate da Giuliano Argentario.
|
SUBGRADES
SUBGRADES
Reference to the part
|
E' riferito alle zone di mosaico di 6. sec. ancora sugli strati di preparazione originali.
|
Total number
|
2
|
Total depth
|
compreso fra 3,5 cm e 5,5 cm
|
Notes
|
I dati di seguito riportate il questa scheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
LAYER
Layer
|
primo
|
Color of the whole
|
bianco
|
Nature of the mixture
|
a base di grassello
|
Aggregate
|
paglia
|
Depth
|
compreso fra 2 cm e 4 cm
|
LAYER
Layer
|
secondo
|
Color of the whole
|
bianco
|
Nature of the mixture
|
a base di grassello
|
Aggregate
|
paglia
|
Surface treatment
|
La superficie risulta campita con un colore, che probabilmente serviva come traccia al mosacista durante l'esecuzione.
|
Depth
|
1,5 cm ca.
|
Notes
|
Talvolta c'è una corrispondenza fra il colore campito sullo strato di malta prima dell'esecuzione del mosaico e il colore delle tessere.
|
|
1989
|
|
analisi termoponderali
|
|
Analisi del primo strato di malta di preparazione (a diretto contatto con la muratura).
|
|
Dopo aver separato le fibre vegetali dal campione analizzato è stato rilevata un'alta percentuale di calcite (non inferiore al 90%).
|
|
Faenza, CNR IRTEC
|
|
Cesare Fiori
|
|
Con questo tipo di analisi non si esclude che la presenza di calcite, possa provenire non solo dalla calce ricarbonatata, ma anche da un eventuale presenza di aggregati quali pietre calcaree e/o marmo.
|
|
1989
|
|
microscopio ottico polarizzatore
|
|
Sezioni sottili del primo strato di malta di preparazione (a diretto contatto con la muratura) osservate al microscopio polarizzatore da mineralogia.
|
|
Faenza, CNR IRTEC
|
|
Cesare Fiori
|
|
Dall'osservazione al microscopio delle sezioni sottili la malta risulta piuttosto compatta. Si osservano piccoli pori tendenzialmente sferici, piuttosto radi all'interno della matrice fine microcristallina e pori più grandi dai contorni irregolari.
|
|
1989
|
|
analisi termoponderali
|
|
Analisi del secondo strato di malta di preparazione (strato di allettamento delle tessere).
|
|
Dopo aver separato le fibre vegetali dal campione analizzato è stato rilevata un'alta percentuale di calcite (non inferiore al 90%).
|
|
Faenza, CNR IRTEC
|
|
Cesare Fiori
|
|
Con questo tipo di analisi non si esclude che la presenza di calcite, possa provenire non solo dalla calce ricarbonatata, ma anche da un eventuale presenza di aggregati quali pietre calcaree e/o marmo.
|
|
1989
|
|
microscopio ottico polarizzatore
|
|
Analisi del secodo strato di malta di preparazione (strato di allettamento delle tessere).
|
|
Dall'osservazione al microscopio delle sezioni sottili la malta risulta piuttosto compatta. Si differenziano rispetto alla matrice microcristallina del fondo dei nuclei, più chiari, dai bordi arrotondati, anche questi con una struttura microcristallina. Si può escludere che questi possano trattarsi di grani di marmo, piuttosto possono essere dei residui di roccia non perfettamente calcinati in fase di cottura.
|
|
Faenza, CNR IRTEC
|
|
Cesare Fiori
|
TESSERAE
TESSERAE MATERIAL
Material
|
pasta vitrea
|
Color
|
blu
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
E' utilizzato in diverse sfumature (dal chiaro allo scuro), come campitura dello sfondo degli elementi iconografici e decorativi della raffigurazione.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
striata
|
|
medio - semitrasparente
|
|
scarso
|
|
Non tutte le tessere sono attraversate da striature, ove presenti sono in numero ridotto e di colore rosso o trasparenti.
|
TESSERAE (2)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
pasta vitrea
|
Color
|
turchese
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
E' utilizzato in due tonalità (una chiara e l'altra più scura) come colore dello sfondo delle figure all'interno dei clipei, esclusa quella del Cristo.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
striata
|
|
medio - semitrasparente
|
|
scarso
|
|
La quantità delle striature e delle bolle (affinaggio) è ridotta. Le venature sono trasparenti.
|
|
quadrangolare
|
|
Da 0,6x0,7 a 0,9x1,1 cm
|
TESSERAE (3)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
pasta vitrea
|
Color
|
verde
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
E' utilizzato nelle figure dei defini in tonalità che vanno dal verde-azzurro al verde-giallo.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
striata
|
|
medio - semitrasparente
|
|
scarso
|
|
La quantità delle striature e delle bolle (affinaggio) è ridotta. Le striature sono trasparenti, azzurre o gialle.
|
|
quadrangolare
|
|
Da 0,7x0,8 a 1x1,3 cm
|
TESSERAE (4)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
smalto
|
Color
|
giallo
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
E' impiegato come punto di masima luce nella resa volumetrica di alcuni delfini e in altri piccoli particolari.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
omogenea
|
|
nullo - opaco
|
|
buono
|
|
quadrangolare
|
|
da 0,7x0,8 a 1x1,3
|
|
1990
|
|
spettrofotometria ad assorbimento atomico (AAS)
|
|
La tessera campione di colore giallo è risultata essere costituita da un vetro piombo-sodico-calcico, in quanto il tenore di piombo supera il 10%.
|
|
Faenza, CNR IRTEC
|
|
dott. Cesare Fiori
|
TESSERAE (5)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
smalto
|
Color
|
arancione
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
E' impiegato in quantità ridotte in piccoli particolari dei visi di alcuni dei personaggi e degli elementi iconografici e decorativi della rappresentazione.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
striata
|
|
nullo - opaco
|
|
buono
|
|
Questo materiale risulta attraversato da striature rosse e nere.
|
|
quadrangolare
|
|
da 0,3x0,5 a 0,7x0,8 cm
|
|
1990
|
|
spettrofotometria ad assorbimento atomico (AAS)
|
|
La tessera analizzata di colore arancione ha un contenuto di piombo alto (18%) e contenuti di sodio e silice bassi (sodio: 10,25%; silice: 44,77%). Gli elementi coloranti sono rame e ferro, in percentuali piuttosto elevate.
|
|
Faenza, CNR IRTEC
|
|
dott. Cesare Fiori
|
TESSERAE (6)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
pasta vitrea
|
Color
|
rosa
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
E' impiegato nella resa degli incarnati di alcuni personaggi (soprattutto della parte alta dell'arcone), in tonalità molto varie che vanno dal rosa-viola al rosa-bianco.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
buono
|
|
Nelle tonalità più scure sono piuttosto trasparenti, mentre sono pressochè opachi i toni e le sfumature più chiare.
|
|
irregolare
|
|
da 0,2x0,6 a 0,7x0,9 cm
|
TESSERAE (7)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
pasta vitrea
|
Color
|
bianco
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
E' utilizzato come punto di massima luce nella resa degli incarnati dei personaggi.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
omogenea
|
|
nullo - opaco
|
|
buono
|
|
quadrangolare
|
|
da 0,3x0,6 a 0,7x0,9 cm
|
|
1990
|
|
spettrofotometria ad assorbimento atomico (AAS)
|
|
Il campione di tessere bianca ha una composizione con un contenuto relativamente alto di antimonio (opacizzante) e con un basso tenere di coloranti. E' composta da un vetro silico-sodico-calcico.
|
|
Faenza, CNR IRTEC
|
|
dott. Cesare Fiori
|
TESSERAE (8)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
vetro a foglia metallica oro
|
Color
|
oro; vetro di supporto di colore tendente all'ambra
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
Sono impiegate nelle aureole e tendenzialmente nella parte alta dell'arcone.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
omogenea
|
|
alto - trasparente
|
|
La caratterizzazione è riferita al vetro di supporto della tessera. Alla base della tessere si trova un strato di colore rosso molto aderente al vetro.
|
|
quadrangolare
|
|
da 0,7x0,8 a 1,1x1,3 cm
|
|
1990
|
|
spettrofotometria ad assorbimento atomico (AAS)
|
|
Le analisi chimiche ci indicano un vetro silico-sodico calcico, apiombico. Il vetro di supporto e il vetrino di protezione hanno composizioni simili.
|
TESSERAE (9)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
vetro a foglia metallica oro
|
Color
|
oro; vetro di supporto di colore tendente al verde
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
Sono impiegate ai lati dei clipei con gli Apostoli e nelle parti basse dell'arcone.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
omogenea
|
|
alto - trasparente
|
|
La caratterizzazione è riferita al vetro di supporto della tessera.
|
|
quadrangolare
|
|
da 0,5x0,6 a 1x1,3 cm
|
|
1990
|
|
spettrofotometria ad assorbimento atomico (AAS)
|
|
Le analisi chimiche ci indicano un vetro silico-sodico calcico, apiombico. Il vetro di supporto e il vetrino di protezione hanno composizioni simili.
|
|
Faenza, CNR IRTEC
|
|
dott. Fiori Cesare
|
TESSERAE (10)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
vetro a foglia metallica argento
|
Color
|
argento; vetro di supporto di colore ambrato freddo
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
E' impiegato nel fondo del clipeo del Cristo e in altri particolari decorativi.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
omogenea
|
|
alto - trasparente
|
|
La caratterizzazione è riferita al vetro di supporto della tessera.
|
|
quadrangolare
|
|
da 0,6x0,8 a 1,1x1,3
|
|
1990
|
|
spettrofotometria ad assorbimento atomico (AAS)
|
|
Le analisi chimiche ci indicano un vetro silico-sodico calcico, apiombico. Il vetro di supporto e il vetrino di protezione hanno composizioni simili.
|
|
Faenza, CNR IRTEC
|
|
dott. Cesare Fiori
|
TESSERAE (11)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
marmo
|
Color
|
bianco
|
Typology
|
naturale
|
Use method
|
E' impiegato per rendere il colore delle vesti dei personaggi, nella cornice di alcuni clipei e in altri paricolari.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
cristallino saccaroide
|
|
grana fine
|
TESSERAE (12)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
marmo
|
Color
|
grigio
|
Typology
|
naturale
|
Use method
|
E' utilizzato come tonalità intermedia e scura nella resa dei panneggi delle vesti dei personaggi rappresentati nei clipei, escluso il Cristo e in altri piccoli particolari.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
|
cristallino saccaroide
|
|
grana fine
|
TESSERAE (13)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
pietra calcarea
|
Color
|
bianco
|
Typology
|
naturale
|
Use method
|
E' uilizzato come punto di massima luce negli incarnati e nelle vesti dei personaggi nei clipei, escluso Cristo, Iacobus, Philippus, E' impiegato anche in altri piccoli particolari.
|
Notes
|
I dati raccolti in questa sheda sono una sintesi di quelli contenuti nel testo a cura di Cesare Fiori e Cetty Muscolino, Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna (FIORI 1990, Restauri ai mosaici nella basilica).
|
TESSERAE (14)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
pietra calcarea
|
Color
|
rosa
|
Typology
|
naturale
|
Use method
|
E' impiegato con diverse tonalità e sfumature negli incarnati dei personaggi nei clipei e in maniera più significativa in quelli nelle zone basse dell'arcone. E' utilizzato anche in altri particolari della decorazione.
|
TESSERAE (15)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
cotto
|
Color
|
giallo
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
E' impiegato nella cornice di alcuni clipei ed in alcuni particolari della fascia decorativa che incornicia l'intera rappresentazione.
|
|
quadrangolare
|
|
E' generalmente associato con la tessere oro.
|
TESSERAE (16)
TESSERAE MATERIAL
Material
|
cotto
|
Color
|
rosso
|
Typology
|
artificiale
|
Use method
|
E' impiegato esclusivamente in alcuni particolari della fascia decorativa che incornicia l'intera rappresentazione, più precisamente all'altezza del clipeo con san Giovanni.
|
TECNIQUE
TECNIQUE
Reference to the part
|
l'intera decorazione
|
Denomination
|
opus musivum
|
Method
|
diretto
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
protasius
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
simo chan
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
iacobus al
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
thomas
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
philippus
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
iacobus
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
[pau]lus
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
petrus
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
andreas
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
iohannis
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
bartolome
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
mattheus
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
thaddeus
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sfondo del clipeo
|
Transcription
|
gerbasius
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado, 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Vitale, presbiterio, arco di accesso, intradosso
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, Cristo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Gervasio
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Taddeo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Matteo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Bartolomeo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Giovanni
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, sant'Andrea
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Pietro
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Paolo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Filippo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Tommaso
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Giacomo Alfeo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Giacomo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Simone Cananeo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Protasio
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, S. Tommaso
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell' arco di accesso al presbiterio, san Protasio
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell' arco di accesso al presbiterio, san Pietro
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell' arco di accesso al presbiterio, san Gervasio
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell' arco di accesso al presbiterio, san Bartolomeo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell' arco di accesso al presbiterio, san Matteo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell' arco di accesso al presbiterio, sant'Andrea
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell' arco di accesso al presbiterio, cornice, part.
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Gervasio
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Gervasio
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, Cristo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, cornice, part.
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Taddeo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, cornice, part.
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, part.
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, cornice, part.
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, intradosso dell'arco di accesso al presbiterio, san Giacomo, part.
Notes
|
Raffaella Farioli (1966) ha individuato tre mani, il Maestro, un altro artista e gli aiuti, sulla base delle differenze stilistiche dei vari clipei che mostrano caratteri nettamente diversi a proposito di resa tridimensionale, plasticismo e abilità ritrattistiche. Al Maestro sono attribuiti i busti di Paolo, Pietro, Andrea e Matteo; ad un altro maestro dotato di sensibilità pittorica più che plastica sono attribuite le figure di Giacomo Alfeo, Giovanni, Bartolomeo e Taddeo; gli altri clipei furono eseguiti da maestranze di bottega.
Progetto PARSJAD
|
|
|