Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Andata di Gesù al calvario, part.
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, L'andata di Gesù al Calvario
|
Position
|
parete meridionale, registro superiore, scena diciannovesima dall'abside
|
Description
|
pannello su lastra di cemento, fissato alla parete mediante grappe
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Andata di Gesù al Calvario
|
|
73 D 41
|
Iconographic description
|
Cristo barbato, vestito di porpora e con il capo nimbato, è preceduto da un uomo con indosso una corta veste rossa ed arancione, e con un'alta e sottile croce lignea nella mano sinistra.A sinistra, Cristo è sorretto da un uomo vestito di una corta tunica di un azzurro digradante, seguíto da un fitto blocco di personaggi tra i quali si riconosce il Sommo Sacerdote Caifa, per la barba ed i lunghi capelli, e per la lacerna bianca (ampio mantello affibbiato sul petto) bordata di strisce color porpora; dietro di lui, si scorge un altro anziano con una tunica bianca decorata sul lembo inferiore, e con un mantello arancione.A destra, lo spazio è occupato da un piccolo rialzo verde chiaro.
|
Iconological description
|
Gesù sulla via del Calvario.Lc, 23, 26-27: Presero Gesù e lo portarono via. Lungo la strada, fermarono un certo Simone, originario di Cirene, che tornava dai campi. Gli caricarono sulle spalle la croce e lo costrinsero a portarla dietro a Gesù.Erano in molti a seguire Gesù: una gran folla di popolo e un gruppo di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui.Il personaggio vestito di rosso che regge la croce è Simone Cireneo. Giuseppe Bovini ipotizza che il monticello in basso a destra possa rappresentare la collina del Golgota, ed afferma che la croce portata dal Cireneo ha un valore semplicemente simbolico, alludente allo strumento del supplizio (BOVINI 1957, Catalogo della Mostra dei mosaici, p. 92).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
DEICHMANN, FRIEDRICH Ravenna : Geschichte und Monumente
|
|
pp. 171-201
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
OTHER ATTRIBUTION
OTHER ATTRIBUTION
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia a costruire una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
100
|
Width
|
135
|
Validity
|
ca.
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla veste di Cristo
|
Transcription
|
g
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete meridionale, registro superiore, scena diciannovesima dall'abside
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Andata di Gesù al calvario, part.
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Andata di Gesù al calvario, part.
Notes
|
|