Istanbul, S. Salvatore in Chora, esonartece, campata prima, lunetta occidentale, Cristo viene condotto a Gerusalemme per la Pasqua
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Salvatore in Chora, Cristo viene condotto a Gerusalemme per la Pasqua
|
Position
|
esonartece, campata prima, lunetta occidentale
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Chiesa di San Salvatore in Chora, Istanbul – Cristo viene condotto a Gerusalemme per la Pasqua
|
|
73 B 91
|
Iconographic description
|
Il mosaico rappresenta il viaggio a Gerusalemme per la celebrazione della Pasqua, quando Cristo raggiunge l’età di dodici anni. A sinistra la Sacra Famiglia avanza a piedi verso una città circondata da mura, collocata a destra. Cristo, Giuseppe e Maria sono accompagnati da due figli di Giuseppe: questi ultimi ed il giovane Cristo, che indossa una veste d’oro, costituisce un gruppo compatto tra Maria, a sinistra, e Giuseppe, a destra. Maria, Cristo e Giuseppe sono in fila, camminano verso destra, con il piede sinistro in avanti, e il braccio destro teso verso la città. Quest’ultima è caratterizzata da torri. Al centro della città si trova un edificio a pianta circolare, con cupola; davanti a questo, sulla destra, è collocato un altro edificio, probabilmente una basilica. Un albero in basso a destra, davanti alle mura della città, sembra bilanciare la figura della Vergine a sinistra (UNDERWOOD 1966, The Kariye Djami, vol. 1, pp. 106-107; MARINI CLARELLI 1990, Il monastero del Gran Logoteta, p. 18; MANGO 2000, Chora, p. 129).
|
Iconological description
|
La scena si basa sulla narrazione effettuata nel Vangelo di Luca (2,42-50), nonostante l’iscrizione corrispondente faccia riferimento al versetto 41.Quando Gesù ebbe compiuto i dodici anni, per la prima volta i genitori lo condussero con loro, secondo l'usanza.
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
museo
|
Denomination
|
S. Salvatore in Chora
|
Address
|
Kariye Camii Sk., Edirnekapi
|
Notes
|
La chiesa è legata alle iniziative della famiglia dei Comneni nei quartieri nord-occidentali della città di Costantinopoli (quartiere delle Blacherne): tra il 1077 ed il 1081, Maria Ducena, suocera di Alessio 1. Comneno, fa restaurare il monastero di San Salvatore in Chora, fondato tra il 6. ed il 7. secolo.; il lavoro di Maria viene portato a termine intorno al 1120 dal nipote Isacco Comneno, detto il Sebastocratore (uno dei titoli nobiliari più alti a Bisanzio).Agli inizi del 14. sec., a partire dal 1316, il complesso viene restaurato dal gran logoteta (primo ministro) Teodoro Metochite (1270-1332), che rinnova ed ingrandisce la chiesa con nartece e parekklesion funerario, e fa ricostruire la cupola del naos; alla medesima epoca risalgono anche i mosaici e gli affreschi. Dopo la presa di Costantinopoli da parte dei turchi (1453), la chiesa viene abbandonata.
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
1315
|
|
ca.
|
To
|
1321
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
UNDERWOOD, PAUL A. The Kariye Djami
|
|
vol.1, pp. 14-16
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
COMMISSIONER
Name
|
Teodoro Metochite
|
Date
|
1313 - 1332
|
Circumstance of the commission
|
restauro
|
Notes
|
Teodoro Metochite, intorno al 1313, commissiona il restauro della chiesa di S. Salvatore in Chora e ne cura anche la decorazione a mosaico. La sua opera si interrompe durante la guerra civile fra Andronico 2. e Andronico 3. A seguito della vittoria di Andronico 3., Teodoro viene mandato in esilio e torna nella capitale solo nel 1330 dove muore dopo due anni (CIMOK 1997, Mosaics in Istanbul, p. 123).
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
195
|
Width
|
255
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
al centro della lunetta, in alto, lungo il bordo, su due righe
|
Transcription
|
k(ai) eporeuonto oi goneis autou kat’etos eis i(erousa)lem te eorte tou pascha
|
Notes
|
E i suoi genitori si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. (Luca 2,41)
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sopra il nimbo della Vergine
|
Transcription
|
m(et)er th(eo)u
|
Notes
|
La Madre di Dio.
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sopra il nimbo di Cristo
|
Transcription
|
i(esou)s ch(risto)s
|
Notes
|
Gesù Cristo.
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Stato
|
Specific indication
|
Ministero della Cultura e del Turismo Turco
|
Address
|
Ataturk Bulvari, 29, Ankara
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES
IMAGES

Istanbul, S. Salvatore in Chora, esonartece, campata prima, lunetta occidentale, Cristo viene condotto a Gerusalemme per la Pasqua
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
|
|