Venezia, S. Marco, Abside, Cristo in trono, part.
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Marco, Abside
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Chiesa di San Marco, Venezia - Cristo Pantocrator - Santi
|
|
11 D 32 21 : 11 H (NICOLA) : 11 H (PIETRO) : 11 H (MARCO) : 11 H (ERMAGORA)
|
Iconographic description
|
Nel semicatino absidale si trova un rifacimento del più antico Pantocrator distrutto nell'incendio del 1419, sopra il quale compare una lunga epigrafe musiva. Il Cristo, su sfondo dorato, siede su un ampio trono gemmato, con i piedi appoggiati su un suppedaneo. Veste una tunica rossa con pallio blu. Tiene nella mano destra un codex e ha la sinistra alzata in atteggiamento benedicente. L'intera scena è incorniciata da un'ampia fascia policroma con fiori stilizzati e colombe. Nella fascia sottostante si trovano, sempre su sfondo dorato, le immagini stanti di quattro santi: da sinistra verso destra, san Nicola, san Pietro, san Marco, sant'Ermagora. Questi santi sono originari dell'11. - 12. sec. San Nicola, san Pietro e san Marco reggono nella mano destra un codex, mentre sant' Ermagora è in atteggiamento di supplice. I santi camminano su un verde prato costellato di arbusti dorati.
|
Iconological description
|
Secondo Clementina Rizzardi i santi presenti nell'abside intercederebbero per la chiesa locale (RIZZARDI 1985, Mosaici altoadriatici, pp. 27-36). Secondo Emanuela Penni Iacco, il catino absidale, e in particolare le sue epigrafi, rientrerebbe nel percorso della celebrazione eucaristica; in particolare, qui si tratterebbe della preghiera universale che precede la comunione dei fedeli con il Corpo e il Sangue di Cristo (PENNI IACCO 2000, Le epigrafi musive di San, pp. 133-142).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Marco
|
Date
|
11. - 19. sec.
|
Address
|
piazza S. Marco
|
Notes
|
L'attuale chiesa non corrisponde alla costruzione che nell'836 fu fatta innalzare per accogliere le reliquie del santo evangelista, e che fu poi restaurata dopo l'incendio del 976 per volere del doge Pietro Orseolo I. Considerando inadeguato tale edificio religioso alle esigenze del tempo, il doge Domenico Contarini (1042-1071) fece iniziare l'odierna costruzione, continuata dopo la sua morte dal doge Domenico Selvo (1071-1085), e conclusa nel 1094 al tempo del doge Vitale Falier (1086-1096). Nel 1145 un altro incendio si sviluppò all'interno della chiesa, incendio che distrusse in parte la decorazione alta dell'edificio. La chiesa, quindi, fu restaurata, venne rivestita di marmi e questa operazione si concluse probabilmente solo dopo il 1159, quando si iniziò anche un programma di ampliamento della decorazione musiva. Vennero eliminati poi gli affreschi e la chiesa fu rivestita di mosaici. L'atrio della chiesa venne rivestito di mosaici solo intorno al 13. sec. (RIZZARDI 1985, Mosaici altoadriatici, p. 75).
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
1000
|
|
ca.
|
To
|
1506
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
San Marco: basilica patriarcale in Venezia : i mosaici, le iscrizioni, la pala d'oro
|
|
p. 31
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
AUTHOR
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sopra il Pantocrator
|
Transcription
|
ic xc
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sotto a sinistra del Pantocrator
|
Transcription
|
mccccvi petrus f.
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
a sinistra di san Nicola
|
Transcription
|
s(anctus) nicholaus
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
a sinistra e destra di san Marco
|
Transcription
|
s(anctus) marcus
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
a sinistra e destra di sant'Ermagora
|
Transcription
|
s(anctu)s hermarcoras
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
latino
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
a sinistra di san Pietro
|
Transcription
|
s(anctus) petrus
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Procuratoria di S. Marco, 328
|
Address
|
S. Marco 328, 30124 Venezia
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES
IMAGES

Venezia, S. Marco, Abside, Cristo in trono, part.
IMAGES

Venezia, S. Marco, Abside, Cristo in trono, part.
IMAGES

Venezia, S. Marco, Abside, san Marco
IMAGES

Venezia, S. Marco, Abside, san Marco, part.
IMAGES

Venezia, S. Marco, Abside, san Nicola
IMAGES

Venezia, S. Marco, Abside, san Nicola, part.
IMAGES

Venezia, S. Marco, Abside, san Pietro
IMAGES

Venezia, S. Marco, Abside, san Pietro, part.
IMAGES

Venezia, S. Marco, Abside, sant'Ermagora
IMAGES

Venezia, S. Marco, Abside, sant'Ermagora, part.
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
|
|