Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Guarigione del paralitico di Cafarnao
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, La guarigione del paralitico di Cafarnao
|
Position
|
parete settentrionale, registro superiore, scena ventunesima dall'abside
|
Description
|
pannello su lastra di cemento, fissato alla parete mediante grappe
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Guarigione del paralitico di Cafarnao
|
|
73 C 42 31
|
Iconographic description
|
Cristo imberbe, vestito di tunica e di pallio color porpora e con il capo nimbato, da sinistra, seguito da un Apostolo, si dirige, con la mano destra atteggiata nel gesto oratorio, verso un uomo disteso su un letto sostenuto tramite corde, a metà altezza della parete esterna di una casa, da due uomini di dimensioni piccole rispetto a quelle del Cristo, montati sul tetto formato da tegole di colore rosso vivo. L'uomo sdraiato sul letto è avvolto, nella parte inferiore del corpo, da un drappo rosso, e protende le mani verso Cristo.Questa scena non spicca per l'equilibrio compositivo: infatti, manca la prospettiva nel disegno della casa; inoltre, corre una sproporzione fra le figure di Gesù e dell'Apostolo e quelle dell'infermo e dei due uomini sul tetto.
|
Iconological description
|
La Guarigione del paralitico di Cafarnao.Lc, 5, 17-26: Un giorno Gesù stava insegnando. Da molti villaggi della Galilea e della Giudea e da Gerusalemme erano venuti alcuni farisei e maestri della legge i quali si erano messi a sedere attorno a Gesù. Dio aveva dato a Gesù il potere di guarire i malati.Mentre parlava, alcune persone portarono verso Gesù un uomo: era paralitico e giaceva sopra un letto. Volevano farlo passare e metterlo davanti a Gesù, ma non riuscivano a causa della folla. Allora, salirono sul tetto di quella casa, levarono le tegole e fecero scendere il letto con dentro il paralitico proprio nel mezzo dove si trovava Gesù.Vedendo la fede di quelle persone, Gesù disse a quell'uomo: "I tuoi peccati ti sono perdonati." (…) Poi si voltò verso il paralitico e gli disse: "Alzati, prendi la tua barella e torna a casa." Nel mosaico non si riscontra una perfetta aderenza alla narrazione evangelica
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
DEICHMANN, FRIEDRICH Ravenna : Geschichte und Monumente
|
|
pp. 171-201
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
OTHER ATTRIBUTION
OTHER ATTRIBUTION
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia a costruire una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
100
|
Width
|
135
|
Validity
|
ca.
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla veste dell'Apostolo accanto a Cristo
|
Transcription
|
g
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete settentrionale, registro superiore, scena ventunesima dall'abside
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Guarigione del paralitico di Cafarnao
EXHIBITIONS
Title
|
Mostra dei mosaici con scene cristologiche di S. Apollinare Nuovo
|
Site
|
Ravenna
|
Date
|
10/08/1957 - 30/10/1958 | 1057/08/10 - 1958/10/30
|
Notes
|
|