Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Resurrezione di Lazzaro
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, Resurrezione di Lazzaro
|
Position
|
parete settentrionale, registro superiore, scena tredicesima dall'abside
|
Description
|
pannello su lastra di cemento, fissato alla parete mediante grappe
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Resurrezione di Lazzaro
|
|
73 C 52 3
|
Iconographic description
|
A destra, Cristo imberbe, vestito di tunica e di pallio color porpora e con il capo nimbato, in posizione frontale, accompagnato da un Apostolo con una mano alzata, avanza verso sinistra con due digiti porrecti (dita tese), verso un'edicola sepolcrale a forma di tempietto, fornita di una scala di quattro gradini, con l'ingresso inquadrato da due colonne che sostengono il timpano; la parete del fianco sinistro esterno è resa con una muratura di pietre squadrate. Sul fondo scuro del vano dell'edicola si proietta la figura di un uomo avvolto, dalla testa ai piedi, da bende bianche, in piedi, in equilibrio instabile, su una cassa funeraria.Lungo il bordo destro dell'edicola, la continuità del fondo aureo è interrotta da un piccolo elemento paesaggistico: alcuni arbusti e qualche cespuglio.
|
Iconological description
|
La Resurrezione di Lazzaro.Gv, 11, 38-46: Gesù giunse alla tomba. Era scavata nella roccia e chiusa con una pietra. Gesù disse: "Togliete la pietra!" (…)Allora spostarono la pietra. Gesù alzò lo sguardo al cielo e disse: "Padre ti ringrazio perché mi hai ascoltato. Lo sapevo che mi ascolti sempre. Ma ho parlato così per la gente che sta qui attorno, perché credano che tu mi hai mandato." Subito dopo gridò con voce forte. "Lazzaro, vieni fuori!"Il morto uscì con i piedi e le mani avvolti nelle bende e con il viso coperto da un lenzuolo. Gesù disse: "Liberatelo e lasciatelo andare."Questa scena è allusiva alla speranza nella resurrezione (BOVINI 1957, Catalogo della Mostra dei mosaici, p. 44).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
DEICHMANN, FRIEDRICH Ravenna : Geschichte und Monumente
|
|
pp. 171-201
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
OTHER ATTRIBUTION
OTHER ATTRIBUTION
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia a costruire una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
100
|
Width
|
135
|
Validity
|
ca.
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla veste dell'Apostolo a destra di Cristo
|
Transcription
|
g
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete settentrionale, registro superiore, scena tredicesima dall'abside
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Resurrezione di Lazzaro
EXHIBITIONS
Title
|
Mostra dei mosaici con scene cristologiche di S. Apollinare Nuovo
|
Site
|
Ravenna, Museo nazionale
|
Date
|
10/08/1957 - 30/10/1958 | 1957/08/10 - 1958/10/30
|
Notes
|
|