Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Cristo in trono
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, Cristo in trono
|
Position
|
parete meridionale, registro inferiore
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Cristo in trono
|
|
11 D 33 2 : 11 D 32 2
|
Iconographic description
|
Frontale e seduto su un trono a lira si trova il Cristo barbato, con nimbo crucisegnato, vestito con tunica e pallio color porpora. Tiene la mano destra alzata in atteggiamento benedicente, mentre con la sinistra regge un oggetto orlato d'oro con due rigonfiamenti madiani che terminano in alto con una rastremazione a punta. Quattro angeli, due per lato, fiancheggiano il Cristo. Questi sono in posizione frontale, indossano candide vesti, hanno grandi ali brune abbassate e tengono ciascuno nella sinistra un lungo baculo viatorio.Nelle raffigurazioni dei secoli precedenti il Cristo doveva reggere nelle mani un codex aperto nel quale era scritto: ego sum rex gloriae. In data imprecisata l'iconografia è stata modificata (MALAZAPPI 1580, Cronache della provincia, coll. 201).
|
Iconological description
|
Secondo la maggior parte della critica si tratta del Cristo in trono; diversa è l'interpretazione del Goldammer che lo ritiene Cristo Orfeo (GOLDAMMER 1963, Christus Orpheus, pp. 217-243).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
DEICHMANN, FRIEDRICH Ravenna : Geschichte und Monumente
|
|
p. 173
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia a costruire una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete meridionale, registro inferiore
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Cristo in trono
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Cristo in trono, part.
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Cristo in trono, part.
Notes
|
|