Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Guarigione dei ciechi di Gerico
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, Guarigione dei ciechi di Gerico
|
Position
|
parete settentrionale, registro superiore, scena settima dall'abside
|
Description
|
pannello su lastra di cemento, fissato alla parete mediante grappe
|
SUBJECT
SUBJECT
Title
|
La guarigione dei ciechi di Gerico
|
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Guarigione dei ciechi di Gerico
|
|
73 C 41 4
|
Iconographic description
|
Lo schema compositivo della scena è caratterizzato da due gruppi di personaggi: a destra, Cristo imberbe, vestito di tunica e di pallio color porpora e con il capo nimbato, accompagnato da un Apostolo; a sinistra, due personaggi con le palpebre serrate che, sopra la tunica bianca ornata di rotae (riporti di stoffa colorata a forma di disco), portano la paenula (mantello senza maniche): quella del primo è rossa, mentre quella del secondo è grigio-ametista. Cristo tende la mano destra alzata verso gli occhi del primo dei due personaggi, giovane e bruno, che tiene un bastone nella mano sinistra. L'altro personaggio è anziano e ha la barba grigia.Le figure umane occupano tutto lo spazio disponibile, non lasciando alcuno spazio per l'ambientazione naturalistica (ANGIOLINI MARTINELLI 1992, La cultura artistica a Ravenna, p.170). Il riquadro può essere confrontato con il dittico Andrews del Victoria and Albert Museum di Londra (BOVINI 1950, L'ultimo pannello musivo, p. 36).
|
Iconological description
|
La guarigione dei ciechi di Gerico.Mt, 20, 29-34: Mentre uscivano dalla città di Gerico, una grande folla seguiva Gesù. Sul bordo della strada stavano seduti due ciechi. Quando sentirono che passava Gesù si misero a gridare: "Signore, Figlio di Davide abbi pietà di noi!". Gesù si fermò, li fece chiamare e disse: "Che cosa volete che io faccia per voi?"Quelli risposero: "Signore, fà che i nostri occhi possano vedere!"Gesù ebbe compassione di loro: toccò i loro occhi e subito i ciechi recuperarono la vista e seguirono Gesù.Secondo Deichmann, il pannello alluderebbe al tema della fede (DEICHMANN 1993, Archeologia cristiana, pp.167-169).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
DEICHMANN, FRIEDRICH Ravenna : Geschichte und Monumente
|
|
pp. 171-201
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
OTHER ATTRIBUTION
OTHER ATTRIBUTION
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia a costruire una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
100
|
Width
|
135
|
Validity
|
ca.
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla veste dell'Apostolo a sinistra di Cristo
|
Transcription
|
g
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete settentrionale, registro superiore, scena settima dall'abside
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Guarigione dei ciechi di Gerico
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Guarigione dei ciechi di Gerico
EXHIBITIONS
Title
|
Mostra dei mosaici con scene cristologiche di S. Apollinare Nuovo
|
Site
|
Ravenna, Museo Nazionale
|
Date
|
10/08/1957 - 30/10/1958 | 1957/08/10 - 1958/10/30
|
Notes
|
|