Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Il pentimento di Giuda
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, Il pentimento di Giuda
|
Position
|
parete meridionale, registro superiore, scena quindicesima dall'abside
|
Description
|
pannello su lastra di cemento, fissato alla parete mediante grappe
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Pentimento di Giuda
|
|
73 D 34 1
|
Iconographic description
|
A sinistra, un giovane uomo con la tunica bianca e con il volto circondato da una sottile barba scura, tende una piccola borsa color arancione ad un personaggio con barba e lunghi capelli canuti, che indossa una lacerna bianca (ampio mantello affibbiato sul petto), bordata di strisce color porpora.L'anziano è accompagnato da tre figure maschili, strettamente raccolte, e si trova davanti alla porta di un tempio di tipo classico, greco: due colonne sulla fronte a sostegno di un timpano triangolare e il fianco destro realizzato con sette file di grosse pietre squadrate; il tetto è coperto da grandi tegole rosso cadmio.Giuseppe Bovini rileva come il gesto di consegna della borsa si concretizzi nell'inclinazione in avanti del corpo del giovane e della sua mano destra protesa, e come a tale posa si contrapponga l'assoluta immobilità della figura dell'anziano (BOVINI 1957, Catalogo della Mostra dei mosaici, p. 86).
|
Iconological description
|
Il pentimento di Giuda. Mt, 26, 3-5: Quando Giuda, il traditore, vide che Gesù era stato condannato, ebbe rimorso. Prese le trenta monete d'argento e le riportò ai capi dei sacerdoti e alle alte autorità. Disse: "Ho fatto male, ho tradito un innocente."Ma quelli risposero: "A noi che importa? Sono affari tuoi!"Allora Giuda buttò le monete nel tempio e andò ad impiccarsi.Si tratta del momento in cui Giuda riconsegna il praetium sanguinis (i trenta denari d'argento ricevuti per il tradimento di Cristo) a Caifa, il Sommo Sacerdote, il quale, sostenuto dagli anziani del popolo, non accetta la restituzione del compenso dato poco prima.
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
DEICHMANN, FRIEDRICH Ravenna : Geschichte und Monumente
|
|
pp. 171-201
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
OTHER ATTRIBUTION
OTHER ATTRIBUTION
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia a costruire una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
100
|
Width
|
135
|
Validity
|
ca.
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla veste di Giuda
|
Transcription
|
g
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete meridionale, registro superiore, scena quindicesima dall'abside
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Il pentimento di Giuda
EXHIBITIONS
Title
|
Mostra dei mosaici con scene cristologiche di S. Apollinare Nuovo
|
Site
|
Ravenna, Museo Nazionale
|
Date
|
10/08/1957 - 30/10/1958 | 1957/08/10 - 1958/10/30
|
Notes
|
|