Ravenna, S. Apollinare Nuovo, La chiamata di Pietro e Andrea, part.
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, Chiamata di Pietro e Andrea
|
Position
|
parete settentrionale, registro superiore, scena quinta dall'abside
|
Description
|
pannello su lastra di cemento, fissato alla parete mediante grappe
|
SUBJECT
SUBJECT
Title
|
Chiamata di Pietro e Andrea
|
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Chiamata di Pietro e Andrea
|
|
73 C 71 12
|
Iconographic description
|
A destra, dalla riva del mare, Cristo, in posizione frontale, vestito di tunica e di pallio color porpora e con il capo nimbato, seguito da un Apostolo, si rivolge a due uomini su una barca, che indossano una tunica corta che lascia loro libera la spalla destra: quello a sinistra è ai remi; quello a destra, in piedi, è in atto di tirare una rete colma di pesci guizzanti.
|
Iconological description
|
La vocazione di Pietro e Andrea, piscatores hominum (pescatori d'uomini).Mt, 4, 18-20: Un giorno, mentre camminava lungo la riva del lago di Galilea, Gesù vide due pescatori che stavano pescando con la rete: erano Simone, chiamato Pietro, e suo fratello Andrea. Disse loro: "Venite con me, vi farò diventare pescatori di uomini." E quelli, subito, abbandonarono le reti e lo seguirono.La scena è stata interpretata da Anton Baumstark e da Giuseppe Galassi come la raffigurazione della pesca miracolosa (BAUMSTARK 1910, I mosaici di Sant'Apollinare, col. 41; GALASSI 1929, Roma o Bisanzio, p. 76). Corrado Ricci ha confutato questa ipotesi osservando che la mano dell'Apostolo che accompagna Gesù è distesa e non aperta ed alzata in atto di meraviglia, come sempre quando assiste ad un miracolo (RICCI 1933, Tavole storiche dei mosaici, p. 14, nota 1).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
DEICHMANN, FRIEDRICH Ravenna : Geschichte und Monumente
|
|
pp. 171-200
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
OTHER ATTRIBUTION
OTHER ATTRIBUTION
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia a costruire una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
100
|
Width
|
135
|
Validity
|
ca.
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla veste dell'Apostolo a sinistra di Cristo
|
Transcription
|
g
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete settentrionale, registro superiore, scena quinta dall'abside
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, La chiamata di Pietro e Andrea
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, La chiamata di Pietro e Andrea, part.
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, La chiamata di Pietro e Andrea, part.
EXHIBITIONS
Title
|
Mostra dei mosaici con scene cristologiche di S. Apollinare Nuovo
|
Site
|
Ravenna, Museo Nazionale
|
Date
|
10/08/1957 - 30/10/1958 | 1957/08/10 - 1958/10/30
|
Notes
|
|