Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Gesù condotto in giudizio
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, Gesù condotto in giudizio
|
Position
|
parete meridionale, registro superiore, scena settima dall'abside
|
Description
|
pannello su lastra di cemento, fissato alla parete mediante grappe
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Gesù condotto in giudizio
|
|
73 D 31 5
|
Iconographic description
|
Cristo barbato, vestito di porpora e con il capo nimbato è raffigurato mentre è sospinto in avanti da due gruppi di personaggi: i tre a destra hanno lunghi mantelli sulle tuniche, mentre i tre a sinistra indossano tuniche bianche con alcune decorazioni geometriche sui lembi inferiori, e la paenula colorata (mantello invernale rotondo, senza maniche). Il lento avanzare di Gesù si percepisce dall'orientamento verso il basso del braccio destro. Il vuoto ai lati del riquadro è colmato da alcuni notazioni paesaggistiche: piccole colline sulle alcune delle quali crescono erbe e cespugli. La scena si staglia contro un fondo d'oro ed è caratterizzata da una rigorosa simmetria.
|
Iconological description
|
Gesù condotto in giudizio.Lc, 22, 66: Appena fu giorno, si riunirono le autorità del popolo, i capi dei sacerdoti e i maestri della legge. Fecero condurre Gesù davanti al loro tribunale. Secondo Giuseppe Bovini, i personaggi che accompagnano Cristo non sono Apostoli, sia perché non indossano le consuete tuniche bianche, sia perché i discepoli non rimasero accanto al Salvatore nel tragitto per il Sinedrio, ma lo abbandonarono: si tratta, piuttosto, degli anziani del popolo e degli scribi (BOVINI 1957, Catalogo della Mostra dei mosaici, p. 76).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
DEICHMANN, FRIEDRICH Ravenna : Geschichte und Monumente
|
|
pp. 171-201
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
OTHER ATTRIBUTION
OTHER ATTRIBUTION
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia a costruire una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
100
|
Width
|
135
|
Validity
|
ca.
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
sulla veste di Cristo
|
Transcription
|
g
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete meridionale, registro superiore, scena settima dall'abside
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Gesù condotto in giudizio
EXHIBITIONS
Title
|
Mostra dei mosaici con scene cristologiche di S. Apollinare Nuovo
|
Site
|
Ravenna, Museo Nazionale
|
Date
|
10/08/1957 - 30/10/1958 | 1957/08/10 - 1958/10/30
|
Notes
|
|