Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Parrocchetti dal collare con cantharos
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Apollinare Nuovo, Parrocchetti dal collare con cantharos
|
Position
|
parete settentrionale, registro mediano, finestra prima dall'abside
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna - Parete settentrionale, finestra prima dall'abside, Parrocchetti dal collare con cantharos
|
|
25 F 35 (PARROCCHETTO DAL COLLARE) : 41 A 77 3
|
Iconographic description
|
Lo spazio sopra la finestra è aureo ed è occupato da due uccelli uguali, dal piumaggio verde sfumato, con zampe, becco e collare vermigli, e con l'occhio cerchiato di bianco: si tratta, secondo Azelio Ortali, di due Parrocchetti dal collare (Psittacula krameri) (ORTALI 1997, Gli uccelli nei mosaici bizantini, pp. 23-24). Sulle ali presentano piccoli segmenti vermigli.I due uccelli sono affrontati ad un piccolo cantharos (anfora a due anse), di un azzurro tenue, misto a tessere d'oro, che rende bene l'idea della trasparenza; attraverso l'imboccatura è visibile l'acqua; il bordo dell'imboccatura dell'anfora è blu. Le zampe dei volatili poggiano su una sottile striscia di tessere di un verde chiaro sfumato. Segue il profilo dell'arco della finestra una cornice costituita da sottili strisce di tessere rosse, bianche e blu su fondo aureo, sormontate da un motivo geometrico blu, composto da semicerchi concavi con piccoli rombi ai vertici.
|
Iconological description
|
Questo tipo di raffigurazione viene generalmente interpretata come allusiva delle anime dei Beati che attingono alla Grazia divina.
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Apollinare Nuovo
|
Address
|
via di Roma
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
BOVINI, GIUSEPPE Nuove constatazioni sulla tecnica e sui mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna
|
|
pp. 102-105
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
AUTHOR
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Teoderico, figlio adottivo dell'imperatore d'Oriente Zenone, conquista Ravenna nel 493. Inizia una nuova cappella palatina per il culto ariano: i lavori proseguono fino alla sua morte, avvenuta nel 526.
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete settentrionale, registro mediano, finestra prima dall'abside
IMAGES

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, Parrocchetti dal collare con cantharos
Notes
|
|