Istanbul, S. Salvatore in Chora, esonartece, campata seconda, lunetta orientale, Natività di Cristo
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Salvatore in Chora, Natività di Cristo
|
Position
|
esonartece, campata seconda, lunetta orientale
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Chiesa di San Salvatore in Chora, Istanbul - Natività di Cristo
|
|
73 B 13 1 : 73 B 13 21 : 73 B 14
|
Iconographic description
|
La scena della natività riunisce tutti gli episodi connessi con la nascita di Cristo: le scene raffiguranti Maria ed il bambino nella grotta, l’annunciazione ai pastori, gli angeli annunciatori, il bagno del Bambino e Giuseppe seduto, sono distribuite su un paesaggio collinare. Maria è adagiata su un giaciglio ai piedi della collina più alta; in una piccola grotta sopra di lei, all’interno di una mangiatoia di pietra, giace il bambino neonato con il capo nimbato, avvolto in fasce; il bue e l’asino spuntano dalla mangiatoia, e un raggio di luce brilla direttamente sul Bambino da una stella dorata su un arcobaleno al culmine della lunetta. Nella parte destra della lunetta, l’angelo dell’annunciazione si protende con le ali spiegate verso i pastori, pronunciando le parole che compongono l’iscrizione collocata in alto: nella mano sinistra regge un bastone d’oro, mentre protende in avanti la mano destra. Sul pendio della collina più bassa, a destra, compaiono tre pastori, allineati diagonalmente, colti nel momento in cui reagiscono diversamente all’apparizione dell’angelo: a sinistra, il primo pastore, in piedi, con un fagotto ed una verga, sembra indietreggiare impaurito ed alza la mano destra in un gesto di difesa; accanto a lui è seduto all’indietro un giovane pastore che tiene nella mano destra un piffero e che tocca il terzo pastore alla sua sinistra, come per rassicurarlo o per essere rassicurato. Il terzo pastore è il più anziano dei tre e, a differenza degli altri due che indossano corte tuniche e gambali, porta un mantello di pelliccia sopra una lunga tunica, nella mano sinistra tiene un bastone nodoso. La testa sporgente, la postura curva e le mani appoggiate passivamente sulla gambe, rendono la sua debolezza e la vecchiaia. Davanti ai pastori giace il gregge. Dalla collina, in alto a sinistra, dietro la Vergine, spuntano quattro angeli, con le mani e le teste elevati verso la gloria dei cieli. La scena del bagno del Bambino o, piuttosto, della preparazione del bagno, è rappresentata in primo piano a sinistra: un’inserviente versa acqua da un vaso dorato, a forma di oinokoe, in un largo bacino (o fonte) d’oro collocato su un piedistallo. Una seconda inserviente, rivolta verso il bacino dalla parte opposta, tiene il Bambino nudo in grembo, nella piega del suo mantello; la donna porta sul capo una sorta di turbante. La figura solitaria di Giuseppe è seduta su una collinetta in primo piano a destra: è rappresentato di profilo, con il mento sulla mano destra e il gomito sul ginocchio destro; egli fissa pensieroso Cristo Bambino nella scena del bagno a sinistra. Ai piedi della collina sulla quale giace la Vergine, è presente un tronco d’albero dal quale è germogliato un ramo con fitte foglie (UNDERWOOD 1966, The Kariye Djami, vol. 1, pp. 90-92; CIMOK 1993, Chora mosaics and frescoes, p. 45; MANGO 2000, Chora, p. 110).
|
Iconological description
|
La scena fa riferimento al Vangelo di Luca (2, 6-14) al Protovangelo di Giacomo (18-20) ed al Vangelo dello Pseudo Matteo (13).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
museo
|
Denomination
|
S. Salvatore in Chora
|
Address
|
Kariye Camii Sk., Edirnekapi
|
Notes
|
La chiesa è legata alle iniziative della famiglia dei Comneni nei quartieri nord-occidentali della città di Costantinopoli (quartiere delle Blacherne): tra il 1077 ed il 1081, Maria Ducena, suocera di Alessio 1. Comneno, fa restaurare il monastero di San Salvatore in Chora, fondato tra il 6. ed il 7. secolo.; il lavoro di Maria viene portato a termine intorno al 1120 dal nipote Isacco Comneno, detto il Sebastocratore (uno dei titoli nobiliari più alti a Bisanzio).Agli inizi del 14. sec., a partire dal 1316, il complesso viene restaurato dal gran logoteta (primo ministro) Teodoro Metochite (1270-1332), che rinnova ed ingrandisce la chiesa con nartece e parekklesion funerario, e fa ricostruire la cupola del naos; alla medesima epoca risalgono anche i mosaici e gli affreschi. Dopo la presa di Costantinopoli da parte dei turchi (1453), la chiesa viene abbandonata. Nel 1510 viene convertita in moschea da Atik Ali Pasha, gran visir del sultano Bayezit 2. (1481-1512), con la denominazione di Kariye Camii (Kariye Djami): in quell'occasione, i mosaici e gli affreschi vengono stuccati o coperti con imposte lignee.
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
1315
|
|
ca.
|
To
|
1321
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
UNDERWOOD, PAUL A. The Kariye Djami
|
|
vol.1, pp. 14-16
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
COMMISSIONER
Name
|
Teodoro Metochite
|
Date
|
1313 - 1332
|
Circumstance of the commission
|
restauro
|
Notes
|
Teodoro Metochite, intorno al 1313, commissiona il restauro della chiesa di S. Salvatore in Chora e ne cura anche la decorazione a mosaico. La sua opera si interrompe durante la guerra civile fra Andronico 2. e Andronico 3. A seguito della vittoria di Andronico 3., Teodoro viene mandato in esilio e torna nella capitale solo nel 1330 dove muore dopo due anni (CIMOK 1997, Mosaics in Istanbul, p. 123).
|
SIZES OF ARTWORK
SIZES OF ARTWORK
Unit of measurement
|
cm
|
Height
|
173
|
Width
|
259
|
INSCRIPTIONS
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
al centro della lunetta, in alto
|
Transcription
|
e ch(risto)u gennesis
|
Notes
|
La nascita di Cristo.
|
INSCRIPTION
Class
|
descrittiva
|
Language
|
greco
|
Tecnique of writing
|
mosaico
|
Character type
|
lettere capitali
|
Position
|
nel lato destro della lunetta, in alto
|
Transcription
|
me phobeisthe, idou gar euaggelizomai ymin charan megalen etis estai panti to lao
|
Notes
|
Non abbiate paura; ecco, vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo. (Luca 2, 6)
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Stato
|
Specific indication
|
Ministero della Cultura e del Turismo Turco
|
Address
|
Ataturk Bulvari, 29, Ankara
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES
IMAGES

Istanbul, S. Salvatore in Chora, esonartece, campata seconda, lunetta orientale, Natività di Cristo
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
|
|