Decorazione musiva parietale di S. Giusto, Abside sinistra

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli

M

C

IT

502

C

CIDM

1

500

OBJECT

OBJECT

Definition

decorazione musiva parietale

Identification

parte di complesso decorativo

Name/Dedication

decorazione musiva parietale di S. Giusto, Abside sinistra

SUBJECT

SUBJECT

Identification

Chiesa di San Giusto, Trieste - Abside sinistra - Vergine in trono - Arcangeli - Apostoli

11 F 42 12 : 11 F 12 : 11 G : 11 I 3 : 25 G 3 (PALMA)

Iconographic description

Nell'abside sinistra, conosciuta anche come cappella del SS. Sacramento, su un immenso sfondo aureo, campeggia l'immagine della Vergine, seduta su un trono adorno di gemme, con in grembo il Figlio, fiancheggiata dalle figure degli arcangeli Michele e Gabriele. Maria indossa una tunica ed un manto, color indaco, con riflessi dorati. Ai lati della testa sono le lettere dei monogrammi che la definiscono come madre di Dio. Il Cristo bambino, che indossa una tunica dorata, tiene la mano destra in atto benedicente, alla maniera latina, e stringe con la sinistra un volumen. La Vergine siede su un regale cuscino, dalle estremità di color rosso. Gli angeli stanti, in posizione frontale, tengono in una mano il globo crucisignato, nell'altra il baculo viatorio. Sono ben riconoscibili anche da iscrizioni che riportano i loro nomi, poste al di sopra del capo. Al di sotto del catino absidale, corre un'iscrizione che ineggia alla Madre di Dio. Più in basso, un registro formato da una serie di gemme quadrate e circolari separa la raffigurazione superiore dalla sottostante teoria apostolica. I dodici Apostoli camminano su un verde prato, costellato di cespugli fioriti. Si presentano in diversi atteggiamenti. Alcuni tengono nella mano sinistra un volumen arrotolato, altri un codex aperto. Andrea e Pietro reggono una croce stellata, Bartolomeo e Simone sollevano un lembo del pallio. La mano libera è atteggiata nel gesto di benedizione, alla latina o alla greca. Ogni apostolo è segnalato dal proprio nome, grazie ad un'iscrizione posta a lato della testa. Pietro e Paolo sono al centro della schiera, nel punto idealmente più vicino alla Vergine. Sono facilmente riconoscibili dai tratti fisionomici. In corrispondenza della Vergine soprastante c'è una palma colma di datteri. Tra gli apostoli mancano Marco e Luca (RIZZARDI 1985, Mosaici Altoadriatici, p. 157). Nell'intradosso dell'arco trionfale si alternano busti d'angeli nimbati, che reggono in una mano un globo crucisignato, e colombe affrontate; alla sommità la mano di Dio, la dextera dei, che protende verso la Vergine una corona. E' presente anche una decorazione musiva a tralci vegetali, con una superiore fascia di gemme, nell'intradosso dell'unica finestra, strombata, esistente nella parte inferiore dell'abside, che separa il gruppo costituito dai santi Simone, Giacomo Maggiore e Mattia dalla restante teoria apostolica. Ai piedi degli apostoli corre un'epigrafe che ricorda i restauri del Secondo dopoguerra (SAN GIUSTO 2003, p. 35). Decio Gioseffi (GIOSEFFI 1975, I mosaici parietali di San, pp. 291-293), dal punto di vista stilistico, pone dei paralleli fra la raffigurazione di alcuni apostoli di san Giusto e i superstiti frammenti della decorazione della basilica Ursiana di Ravenna, risalenti al 1112. Giuseppe Bovini ( BOVINI 1973, Antichità cristiane di S., pp. 114 - 115) segnala la ripresa di temi prettamente paleocristiani, risalenti al sesto secolo, quali quello della Vergine in trono, che si ritrova nella chiesa di sant'Apollinare Nuovo e quello della palma, vista come simbolo del Paradiso, presente nel battistero degli Ariani a Ravenna.

Iconological description

Nel catino absidale è rappresentata l'esaltazione della Vergine, alla quale era dedicata la primitiva chiesa di S. Maria Assunta. La palma che interrompe, nella parte sottostante, la teoria apostolica, alluderebbe al Paradiso celeste secondo Giuseppe Bovini ( BOVINI 1973, Antichità cristiane di S., p. 115).

GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION

Locality

Trieste

Diocese

Trieste

SPECIFIC LOCATION

Typology

chiesa

Qualification

cattedrale

Denomination

S. Giusto

Date

1303 - 1320

Address

Piazza della Cattedrale 3, 34121 Trieste

Notes

La chiesa di S. Giusto, a cinque navate, fu fatta innalzare dal vescovo di Trieste Rodolfo Pedrazzani (1303 - 1320) che, volendo arricchire la città di una nuova grandiosa cattedrale, pensò di inglobare in questa le chiese del passato, dalla decorazione musiva di altissimo valore. Mediante un geniale disegno esaltò le memorie antiche inglobandole nel nuovo edificio, consacrato il 27 novembre 1395. Furono infatti fuse le due chiese parallele di S. Maria Assunta e di S. Giusto. La navata centrale della nuova cattedrale comprese infatti la navata destra della basilica di S. Maria Assunta e la navata sinistra dell'allungato sacello di San Giusto (RIZZARDI 1985, Mosaici Altoadriatici, p. 151).

LOCATION AND PROPERTY DATA

Original location

CHRONOLOGY

GENERAL CHRONOLOGY

Century

12. - 13.

SPECIFIC CHRONOLOGY

From

1125

ca.

To

1225

Validity

ca.

bibliografia

CLEMENTINA, RIZZARDI Mosaici altoadriatici : il rapporto artistico Venezia-Bisanzio-Ravenna in età mediievale

p. 165

CULTURAL DEFINITION

AUTHOR

Name

Maestranze venete di S. Giusto

Personal data/chronology

12. - 13. sec.

Grounds of basing the dates

bibliografia

Abbreviation: short citation

GIOSEFFI, DECIO I mosaici parietali di San Giusto a Treiste

Specific

p. 290

AUTHOR

Name

Maestranze veneziane di S. Giusto

Personal data/chronology

12. sec.

Grounds of basing the dates

bibliografia

Abbreviation: short citation

MIRABELLA ROBERTI, MARIO san Giusto

Specific

p. 30

COMMISSIONER

Name

Artuico

Date

1115

Circumstance of the commission

decorazione musiva della chiesa

Notes

Il nome del vescovo che commissionò i mosaici della chiesa, in base all'epigrafe musiva posta sotto la Vergine nell'abside di sinistra, sembra sia Artuico (GIOSEFFI 1975, I mosaici parietali di San, p. 300; SAN GIUSTO 2003, p. 35). Tuttavia non tutti i critici sono d'accordo con la suddetta interpretazione (RIZZARDI 1985, Mosaici Altoadriatici, p. 155, nota 8).

SUPPORT

SUPPORT

Typology

fisso

Material

struttura muraria

TESSERAE

TESSERAE MATERIAL

Material

vetro a foglia metallica oro

Color

oro

Typology

artificiale

Use method

Prevalentemente nello sfondo della raffigurazione con la Madonna in Trono fra Arcangeli e della teoria degli apostoli.

TESSERAE (2)

TESSERAE MATERIAL

Material

pasta vitrea

Color

blu

Typology

artificiale

Use method

Prevalentemente impiegato nel vestito della Vergine in diverse tonalità.

TESSERAE (3)

TESSERAE MATERIAL

Material

pasta vitrea

Color

verde

Typology

artificiale

Use method

Prevalentemente impiegato nel registro della teoria degli apostoli, per rendere il prato su cui poggiano i personaggi. E' utilizzato in diverse tonalità.

TESSERAE (4)

TESSERAE MATERIAL

Material

pasta vitrea

Color

rosso

Typology

artificiale

Use method

E' impiegato prevalentemente come sfondo della fascia gemmata che borda l'intera raffigurazione.

TECNIQUE

TECNIQUE

Reference to the part

intero apparato musivo parietale

Denomination

opus musivum

Method

diretto

INSCRIPTIONS

INSCRIPTION

Class

monogramma

Language

greco

Tecnique of writing

mosaico

Position

ai lati della testa della Vergine

Transcription

MR OY M(ete)r Th(e)ouMadre di Dio

Notes

Si veda a proposito l'intervento di Giuseppe Bovini sulla basilica romana di S. Maria Assunta (BOVINI 1973, Antichità cristiane di S., p. 114).

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

lungo la conca absidale, al di sotto della Vergine

Transcription

o regina poli famulos tu linquere noli te prestolantis coetus miserere rogantis

Notes

L'iscrizione viene così tradotta:"O regina del cielo, non abbandonare i tuoi figli, abbi pietà del popolo che ti attende". Esiste, a riguardo, un'altra interpretazione. Si vedano, a proposito, le diverse trascrizioni dell'iscrizione, che portano a differenti tesi sulla committenza (RIZZARDI 1985, Mosaici altoadriatici, p. 155, nota n. 8 ).

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

al di sopra del capo dell'arcangelo a destra della Vergine

Transcription

s(anctus) michael

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

al di sopra del capo dell'arcangelo a sinistra della Vergine

Transcription

s(an)c(tu)s gabriel

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) philippus

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) bartholomeus

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) matheus

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) iohannes

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) andreas

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) petrus

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) paulus

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) iacobus

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) thomas

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) simon

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) iacobus

INSCRIPTION

Class

descrittiva

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

a lato della testa

Transcription

s(anctus) mathias

INSCRIPTION

Class

commemorativa

Language

latino

Tecnique of writing

mosaico

Character type

lettere capitali

Position

al di sotto degli apostoli

Transcription

pietatis ac spei temporibus acerbis testimonium a.d. mcml renovatum

Notes

L'epigrafe è una sorta di commemorazione dei lavori di restauro e abbellimento, che furono eseguiti nel Secondo dopoguerra all'interno della cattedrale (SAN GIUSTO 2003, p. 35). Il testo viene infatti tradotto nel modo seguente: "rinnovato nell'anno del Signore 1950 come segno di pietà religiosa e di speranza in tempi calamitosi".

LEGAL STATUS AND RESTRICTION

LEGAL STATUS

General indication

proprietà Ente ecclesiastico

Specific indication

Curia di Trieste

Address

via Cavana 16, 34124 Trieste

DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

IMAGES

immagini_scheda/tr_sg_013_ICON_-med.jpg

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli

IMAGES

immagini_scheda/tr_sg_016-med.jpg

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli, part.

IMAGES

immagini_scheda/tr_sg_017-med.jpg

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli, part.

IMAGES

immagini_scheda/tr_sg_011-med.jpg

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli, part.

IMAGES

immagini_scheda/tr_sg_006-med.jpg

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli, part.

IMAGES

immagini_scheda/tr_sg_012-med.jpg

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli, part.

IMAGES

immagini_scheda/tr_sg_007-med.jpg

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli, part.

IMAGES

immagini_scheda/tr_sg_008-med.jpg

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli, part.

IMAGES

immagini_scheda/tr_sg_009-med.jpg

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli, part.

IMAGES

immagini_scheda/tr_sg_010-med.jpg

Trieste, Chiesa di San Giusto, Abside sinistra, Vergine in trono con Arcangeli e Apostoli, part.

BIBLIOGRAPHY

GIOSEFFI, DECIO I mosaici parietali di San Giusto a Treiste

BIBLIOGRAPHY

San Giusto: ritratto di una cattedrale

BIBLIOGRAPHY

MIRABELLA ROBERTI, MARIO san Giusto

BIBLIOGRAPHY

BOVINI, GIUSEPPE Antichità cristiane di S. Canzian d'Isonzo, S. Giovanni al Timavo e Trieste