Ravenna, S. Vitale, lunetta con episodi della vita di Abramo
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale di S. Vitale, Lunetta con episodi della vita di Abramo
|
Position
|
presbiterio, parete settentrionale, lunetta
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Chiesa di San Vitale, Ravenna - Abramo, Sara, i tre Angeli di Mambre e Isacco
|
|
71 C 12 24 : 71 C 13 1 : 41 A 77 51 : 25 G 21 : 25 F 3 : 34 B 231
|
Iconographic description
|
La scena prende spunto da due diversi episodi narrati nella Genesi (Gn. 17, 2 - 14; 22, 2 - 13): l'accoglienza di Abramo ai tre Angeli a Mambre e il sacrificio di Isacco. La parte sinistra della lunetta è occupata dal primo episodio: Abramo, vestito con abiti semplici, offre ai tre Angeli un vitellino su un piatto, mentre essi, guardandolo, tendono le mani verso tre pani crucisegnati. All'estrema sinistra da una capanna compare Sara che ascolta la profezia degli angeli e incredula porta una mano alla bocca per nascondere il sorriso. Tutta la scena è come avvolta dentro i rami della quercia di Mambre. A destra della lunetta è raffigurato il momento in cui Abramo sta per sacrificare Isacco. Questi, vestito con abiti sacerdotali, tiene con la mano destra un coltello e con la sinistra tocca il capo di Isacco che si trova in ginocchio sopra un altare. Ai piedi di Abramo si trova un ariete che prenderà il posto di Isacco nel sacrificio. In alto a sinistra, una mano divina che esce da un cielo formato di nuvole rosse, blu e bianche, trattiene Abramo dall'uccidere il figlio. Sotto la lunetta si trovano due peducci con canestri di frutta e due uccelletti ai lati.
|
Iconological description
|
I tre Angeli rappresentano la Trinità in antitesi con l'eresia ariana per Clementina Rizzardi (RIZZARDI 1988, Paradigmi ideologici ed estetici, pp. 37-61). Secondo Giuseppe Bovini invece alludono all'Eucarestia e al tema del sacrificio eucaristico (BOVINI 1962, Significato dei mosaici biblici, pp. 139-215).
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
Diocese
SPECIFIC LOCATION
Typology
|
chiesa
|
Denomination
|
S. Vitale
|
Address
|
via S. Vitale
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
540
|
|
ca.
|
To
|
547
|
Validity
|
ca.
|
|
analisi storica
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
COMMISSIONER
Name
|
Massimiano
|
Date
|
546 - 547
|
Circumstance of the commission
|
decorazione musiva della chiesa
|
Notes
|
Massimiano, eletto vescovo di Ravenna da Giustiniano (546), per portare avanti il suo programma religioso e politico, continua l'opera iniziata da Ecclesio e Vittore e conclude la decorazione musiva della chiesa di S. Vitale. La consacrazione dell'edificio avviene nel maggio del 547.
|
COMMISSIONER
Name
|
Vittore
|
Date
|
537 - 545
|
Circumstance of the commission
|
costruzione della chiesa
|
Notes
|
Vittore continua l'opera iniziata dal suo predecessore e comincia a decorare la chiesa con mosaici, marmi e capitelli, che recano il suo monogramma.
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Ente ecclesiastico
|
Specific indication
|
Archidiocesi di Ravenna
|
Address
|
Piazza Arcivescovado, 1, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, S. Vitale, presbiterio, parete settentrionale, lunetta
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, lunetta con episodi della vita di Abramo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, lunetta con episodi della vita di Abramo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, lunetta con episodi della vita di Abramo, I tre angeli
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, lunetta con episodi della vita di Abramo, Sara e Abramo
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, lunetta con episodi della vita di Abramo, Il sacrificio di Isacco
IMAGES

Ravenna, S. Vitale, Lunetta con episodi della vita di Abramo, Dextera Dei
Notes
|
|